Formazione sul Primo Soccorso nei luoghi di lavoro
Tra gli obblighi posti a carico del datore di lavoro, dal D.Lgs. n. 81/2008, all’Art. 18 lettera “b”, vi è quello di designare preventivamente i lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di Primo Soccorso nei luoghi di lavoro.
A norma dell’Art. 43, i suddetti lavoratori non possono, se non per giustificato motivo, rifiutare la designazione. Essi devono essere formati, essere in numero sufficiente e disporre di attrezzature adeguate, tenendo conto delle dimensioni e dei rischi specifici dell’Impresa. La formazione dei componenti delle squadre di Primo Soccorso, è regolamentata dal decreto Ministeriale del 15 luglio 2003, n.388 e s.m.i. “Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale” che prevede la classificazione delle Imprese in tre gruppi: A, B e C. La formazione degli addetti al Primo Soccorso nei luoghi di lavoro è strutturata, sia con contenuti teorici che con esercitazioni pratiche, è differenziata in base al gruppo di appartenenza dell’Impresa, come di seguito riportata:
- Per le Imprese di gruppo A, complessivamente 16 ore da erogare nell’arco di 2 giornate;
 - Per le imprese di gruppo B e C, complessivamente 12 ore da erogare nell’arco di 2 giornate.
 
- Allertamento del sistema di soccorso
 - Riconoscimento di un’emergenza sanitaria
 - Attuazione degli interventi di primo soccorso
 - Acquisizione delle conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro
 - Acquisizione delle conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro
 - Acquisizione delle capacità di intervento pratico
 
In relazione a quanto sopra, organizziamo ed eroghiamo, anche presso l’impresa interessata, corsi di formazione di primo soccorso nei luoghi di lavoro a favore dei lavoratori designati a tali funzioni, nel rispetto della normativa vigente.
Sezione Formazione
Ciessedi News
- 
								
																									11 maggio 2015
Lavoro al videoterminale VDT La nostra terza Pillola sulla Sicurezza propone alcuni semplici esercizi fisici, per evitare danni alla salute, che possono...
 - 
								
																									30 marzo 2015
Lavoro al videoterminale VDT Con questa seconda PillolaSullaSicurezza proseguono semplici consigli, in questo caso, utili ad evitare disturbi muscolo-scheletrici durante il lavoro...
 - 
								
																									10 marzo 2015
Lavoro al videoterminale VDT Rispettando alcune semplici accortezze, come proposte da questa “Pillola sulla Sicurezza“, si possono prevenire fastidiosi disturbi...
 - 
								
																									26 febbraio 2015
Finanziamenti Inail alle imprese L’Inail finanzia in conto capitale le spese sostenute per progetti di miglioramento dei livelli di salute...
 - 
								
																									26 febbraio 2015
Campagna di sensibilizzazione sicurezza sul lavoro Per celebrare la giornata Mondiale della Sicurezza sul Lavoro, che si terrà nel...
 - 
								
																									12 febbraio 2015
Il rischio chimico nelle sostanze e miscele pericolose. La presenza e l’utilizzo delle sostanze e delle miscele pericolose negli ambienti...
 - 
								
																									30 gennaio 2015
Corsi sicurezza on line. Costituiscono una metodologia che è stata regolamentata con provvedimento del 21 Dicembre 2011, dalla Conferenza Permanente...
 - 
								
																									30 gennaio 2015
La formazione antincendio è un aspetto fondamentale della sicurezza sia per i lavoratori che per gli addetti che devono saper...
 - 
								
																									27 gennaio 2015
Primo soccorso. Tra gli obblighi posti a carico del datore di lavoro, dal D.Lgs. n. 81/2008, all’Art. 18 lettera “b”,...
 - 
								
																									20 gennaio 2015
Tutte le Imprese che risultano in regola rispetto agli adempimenti in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro, possono accedere...
 
ULTIMI POST INSERITI SUI MANUALI DI SICUREZZA
VEDI TUTTI -
12 febbraio 2015 by Ciessedi, in Manuali sicurezza sul lavoroIl rischio chimico negli ambienti di lavoro
Il rischio chimico nelle sostanze e miscele pericolose. La presenza e l’ut...PER SAPERNE DI PIU' +
19 gennaio 2015 by Ciessedi, in Manuali sicurezza sul lavoroRischio VDT e sicurezza in ufficio
Rischio VDT o Videoterminale Il lavoratore è definito “videoterminalista” ...PER SAPERNE DI PIU' +
13 gennaio 2015 by Ciessedi, in Manuali sicurezza sul lavoroMovimentazione dei carichi Edizione 2015
Nuova edizione 2015 del manuale La movimentazione dei carichi Nel rispetto...PER SAPERNE DI PIU' +



